Algarve-Tourist.com

La miglior guida indipendente all’Algarve

Algarve-Tourist.com

La miglior guida indipendente all’Algarve

Lisbona-Algarve: le tappe migliori lungo l'A2 e gli itinerari costieri

Il viaggio da Lisbona all'Algarve è uno degli itinerari stradali più battuti dai turisti in Portogallo.

La maggior parte dei visitatori percorre l'autostrada A2, la principale arteria nord-sud del paese. Sebbene sia senza dubbio l'opzione più veloce (appena due ore e mezza senza soste da Lisbona ad Albufeira), questo percorso attraversa l'arido entroterra della regione dell'Alentejo, dove, a sorpresa, le tappe di un certo interesse sono poche.

In realtà, l'A2 ha poco da offrire a chi spera di esplorare la regione. L'autostrada aggira la maggior parte delle città interessanti, e le destinazioni migliori si concentrano vicino ai due estremi del viaggio. Nei pressi di Lisbona, le cittadine costiere di Setúbal e Sesimbra meritano una breve deviazione, mentre in Algarve, la città mercantile di Loulé e il centro storico di Silves svelano un carattere autenticamente portoghese, lontano dalle località balneari.

Per chi è deciso a spezzare il viaggio sull'A2 a metà strada, Alcácer do Sal si distingue come l'opzione migliore, benché anche questa storica città del commercio del sale non richieda più di un'ora di visita. Le principali città dell'Alentejo interno, tra cui Beja e Odemira, richiedono una deviazione di 40 minuti dall'A2, allungando notevolmente i tempi di percorrenza.

Per chi ha tempo, il percorso costiero occidentale trasforma un semplice spostamento in un'avventura panoramica. Questo percorso alternativo si snoda lungo la selvaggia costa atlantica, attraverso affascinanti villaggi di pescatori e spettacolari paesaggi costieri. Vila Nova de Milfontes e Porto Covo sono ottime opzioni per un pernottamento, mentre il porto industriale di Sines è di interesse storico in quanto città natale di Vasco da Gama.

Il percorso costiero richiede molto più tempo se si prevede di completarlo in un solo giorno. La sola deviazione per Vila Nova de Milfontes aggiungerà oltre un'ora di guida, ma i viaggiatori pazienti saranno ricompensati da alcuni dei paesaggi più spettacolari del Portogallo.

Questa guida illustra in dettaglio entrambi gli itinerari: l’autostrada A2, la via diretta per chi desidera viaggiare in modo efficiente, e la panoramica alternativa costiera, per chi cerca un'esperienza più memorabile.

Alentejo

Le spiagge mozzafiato della costa dell'Alentejo vicino a Vila Nova de Milfontes

Mappa
Di seguito una mappa interattiva del percorso da Lisbona all'Algarve con le tappe e le stazioni di servizio consigliate. La mappa include anche l'autostrada A22 in Algarve e l'A12 verso Lisbona, che è il percorso consigliato.

Legenda 1) Alcácer do Sal 2) Beja 3) Odemira 4) Vila Nova de Milfontes 5) Porto Covo 6) Sines 7) Setúbal 8) Sesimbra 9) Palmela 10) Silves 11) Loulé
Stazioni di servizio: 12) Palmela 13) Alcácer do Sal 14) Grândola 15) Aljustrel 16) Almodôvar

Il percorso dell'autostrada A2: soste veloci e deviazioni interessanti

L'autostrada A2 è il collegamento più rapido tra Lisbona e l'Algarve, ma non aspettarti un paesaggio molto vario lungo questi 240 km. Il percorso attraversa le vaste foreste di sughero e le ondulate pianure agricole dell'Alentejo, un panorama che diventa monotono dopo un’ora di viaggio.

Alcácer do Sal (90 km da Lisbona, 150 km da Faro)
Alcácer do Sal è l'unica città lungo l'A2 per cui valga davvero la pena di lasciare l'autostrada. Questo antico insediamento domina il fiume Sado dalla sua collina, con un castello che sin dai tempi dei Romani sorveglia il commercio del sale.

Prendi l'uscita 9 e in soli 5 minuti arriverai in città. Le rovine del castello offrono una piacevole vista sulle pianure fluviali, mentre le stradine sottostanti ospitano una manciata di bar e ristoranti. L'attrazione principale della città è la cripta archeologica, una rovina romana scoperta sotto il municipio.

Per pranzo, la Pousada Castelo Alcácer do Sal, situata all'interno del castello, dispone di una terrazza panoramica, anche se i prezzi riflettono la posizione prestigiosa. Più a buon mercato è O Paço, vicino alla piazza principale, che serve piatti tipici dell'Alentejo.

Realisticamente, per Alcácer do Sal basta un'ora di sosta. La passeggiata al castello richiede 20 minuti, e lascia il tempo per un caffè o un pasto veloce. È una pausa piacevole, ma non una destinazione a sé stante.

Beja (165 km da Lisbona, 105 km da Faro)
Beja richiede una deviazione di 40 minuti verso est dall'A2 (uscita Castro Verde), e la domanda sorge spontanea: vale la pena aggiungere 80 minuti di guida? Per la maggior parte dei viaggiatori diretti alle spiagge, la risposta è no.

Questo capoluogo di regione è sede di un imponente castello del XIII secolo (oggi museo militare), un centro storico con architettura tradizionale e il Museu Regional, sito in un ex convento. La città conserva un carattere autenticamente portoghese proprio perché attira pochi turisti.

Se decidi di fare questa deviazione, parcheggia vicino al castello ed esplora a piedi il compatto centro storico. Casa de Pasto Charrua serve abbondanti specialità dell'Alentejo a prezzi locali. Calcola almeno 2 ore per giustificare la deviazione.

Odemira (185 km da Lisbona, 115 km da Faro)
Odemira si trova a 40 minuti a ovest dell'A2 tramite la N263, ed è perciò una sosta ancora meno pratica di Beja. La città si adagia lungo il fiume Mira, con edifici imbiancati abbarbicati sulle colline, creando uno scenario affascinante e molto fotogenico.

Il centro storico conserva l'architettura tradizionale dell'Alentejo e il lungofiume offre una piacevole passeggiata. Tuttavia, c'è poco da fare qui, oltre ad ammirare il panorama e mangiare qualcosa. A meno che tu non sia particolarmente interessato alla vita rurale portoghese o non abbia bisogno di una sosta per la notte, la deviazione non vale il tempo impiegato.

Stazioni di servizio: le soste più comode

Per la maggior parte dei viaggiatori, le stazioni di servizio dell'A2 rappresentano la soluzione più pratica per una sosta.
Area di Servizio di Palmela (30 km a sud di Lisbona) - La sosta iniziale migliore, con un vero e proprio ristorante, bagni puliti e persino una piccola area giochi. Distributore di carburante Galp con prezzi ragionevoli per un'autostrada. Ideale per un pasto completo dopo aver attraversato la periferia di Lisbona.
Area di Servizio di Alcácer do Sal
(90 km da Lisbona) - Moderna stazione Galp con il ristorante Colibri, che serve buoni pasti caldi e prodotti locali. È disponibile la ricarica per veicoli elettrici. Più accogliente del tipico bar autostradale, anche se la città di Alcácer do Sal è a soli 5 minuti e offre opzioni migliori per mangiare.
Area di Servizio di Grândola
(115 km da Lisbona) - In ottima posizione per una pausa a metà percorso. Carburante Repsol e un altro ristorante Colibri, oltre a un'area picnic. Spesso affollata durante il picco di traffico estivo.
Area di Servizio di Aljustrel
(180 km da Lisbona) - L'ultima sosta importante prima dell'Algarve. Stazione Galp con ristorante Colibri e servizi per bambini. Ben tenuta e adeguata per una breve pausa.
Area di Servizio di Almodôvar
(220 km da Lisbona) - L'ultima area di servizio prima che l'A2 si immetta sull'A22 dell'Algarve. Carburante Cepsa e ristorante Colibri. La maggior parte dei viaggiatori preferisce proseguire anziché fermarsi così vicino alla destinazione, ma è utile se hai bisogno di un'ultima pausa.

Entrare a Lisbona: come evitare il traffico del ponte

In direzione nord verso Lisbona, l'A2 convoglia naturalmente il traffico verso il Ponte 25 de Abril. Questo caratteristico ponte sospeso è un notevole "collo di bottiglia", soprattutto la domenica pomeriggio e sera, quando i bagnanti rientrano dall'Algarve.

La congestione può essere tale che un attraversamento di 10 minuti può facilmente trasformarsi in un'attesa di 45 minuti o più. Le code peggiori si registrano le domeniche d’estate, e iniziano tipicamente intorno alle 15:00 per protrarsi fino alle 21:00. Anche le sere dei giorni feriali sono caratterizzate da notevoli rallentamenti durante l'ora di punta.

Il casello prima del ponte (1,90 € per le auto dirette a nord) non fa che aggravare i ritardi. Sebbene il ponte offra una vista spettacolare su Lisbona e sulla statua del Cristo Rei, rimanere bloccati nel traffico fa svanire rapidamente il fascino del panorama.

Il Ponte 25 de Abril

Il Ponte 25 de Abril è comunque un modo spettacolare per entrare a Lisbona

L'alternativa: il ponte Vasco da Gama
L'opzione più furba è deviare verso il ponte Vasco da Gama tramite l'A12. Dall'A2, prendi lo svincolo per Setúbal/A12, poi segui le indicazioni per il ponte Vasco da Gama. Questo percorso aggiunge circa 15 km al viaggio, ma spesso si rivela più veloce nelle ore di punta.

Il ponte Vasco da Gama raramente subisce congestioni significative, anche nei periodi di traffico intenso. Con i suoi 17 km, è il ponte più lungo d'Europa e garantisce un flusso di traffico costante grazie alle molteplici corsie per senso di marcia. Il pedaggio di 2,85 € sembra giustificato quando si sfreccia via mentre il traffico del Ponte 25 de Abril è completamente fermo.

Questo accesso da est è inoltre più comodo per raggiungere l'aeroporto di Lisbona e il quartiere Parque das Nações, rendendolo ideale se il tuo alloggio si trova nella parte orientale della città. Per le destinazioni nel centro o nella zona ovest di Lisbona, dovrai percorrere le tangenziali, ma molto probabilmente risparmierai comunque tempo durante le ore di punta.

Il percorso costiero: la riviera nascosta del Portogallo

Il percorso costiero occidentale trasforma un monotono viaggio in autostrada in un vero e proprio road trip. Questa alternativa segue le strade N120 e N390 lungo l'Atlantico, sacrificando la velocità in favore di viste spettacolari sull'oceano e di uno spaccato autentico della vita costiera portoghese. Attenzione: non si tratta di una deviazione veloce, ma di un viaggio completamente diverso che richiede almeno 90 minuti in più di guida.

Vila Nova de Milfontes (165 km da Lisbona)
Vila Nova de Milfontes, da sola, vale quasi la scelta del percorso costiero. Questa cittadina di pescatori sorge dove il fiume Mira incontra l'Atlantico, e offre sia tranquille spiagge fluviali che selvagge coste oceaniche, il tutto all'interno del Parco Naturale del Sud-ovest Alentejano e Costa Vicentina.

Il centro storico si raccoglie intorno a una piccola fortezza, con stradine che scendono verso il lungofiume. A differenza di molte città costiere, Vila Nova de Milfontes mantiene il suo carattere portoghese, anche grazie ai rigidi regolamenti edilizi del parco naturale.

La posizione unica della città, tra fiume e oceano, offre spiagge per tutti i gusti. Praia da Franquia, riparata all'interno dell'estuario del fiume, regala acque calme e calde, ideali per le famiglie con bambini piccoli.

Per chi cerca la forza dell'Atlantico, Praia do Malhão (3 km a nord) offre uno scenario spettacolare con scogliere dorate e alte onde. La bellezza selvaggia di questo luogo è l'emblema della costa dell'Alentejo: vaste distese di sabbia, formazioni rocciose sparse e quasi nessuna costruzione in vista.

Vila Nova de Milfontes

Porto Covo (15 km a nord di Vila Nova de Milfontes)
Questo minuscolo villaggio di pescatori è la tappa ideale per un pranzo, senza doversi fermare per la notte. L'intero centro storico si sviluppa lungo poche stradine di case bianche a un piano, conservando quel fascino che l'edilizia moderna ha rovinato altrove.

La sua attrattiva principale è la posizione, su basse scogliere da cui partono passerelle in legno che conducono a una serie di calette perfette. Praia Grande è all'altezza del suo nome con una lunga distesa di sabbia, mentre le calette più piccole offrono riparo dal persistente vento del nord.

Porto Covo

Sines (170 km da Lisbona)
Sines presenta un dilemma. In quanto città natale di Vasco da Gama, ha un'autentica importanza storica. Ma come grande porto industriale e centro di raffinerie petrolifere, è tutt'altro che pittoresca. L'enorme complesso petrolchimico domina l'accesso da sud, mentre le navi portacontainer affollano l'orizzonte.

Il compatto centro storico ce la mette tutta, con un castello ricostruito che ospita un museo dedicato al suo illustre cittadino. La posizione sulla scogliera offre una vista discreta, se si riesce a ignorare lo sfondo industriale. La spiaggia cittadina, Praia Vasco da Gama, è più bella di quanto ci si potrebbe aspettare, data la cornice.

Con l’eccezione di chi nutre un interesse specifico per la storia dell'epoca delle scoperte, per la maggior parte dei viaggiatori Sines si presta solo a una veloce pausa caffè. La visita al museo del castello richiede 30 minuti, lasciando il tempo per una passeggiata nel piccolo centro.

Soste vicino a Lisbona (prima/ultima ora del viaggio)

Queste destinazioni si trovano entro 50 km da Lisbona, e rappresentano soste fattibili sia che tu percorra l'A2 o l'itinerario costiero. Ognuna richiede una deviazione dalla strada principale, quindi scegli in base ai tuoi interessi e al tempo a disposizione.

Setúbal (50 km da Lisbona, deviazione di 30 minuti dall'A2)
Setúbal meriterebbe più attenzione di quanta ne riceva. Questa operosa città portuale forse non ha l'aspetto di una località turistica alla moda, ma compensa con un carattere autentico, ottimi mercati del pesce e la sorprendente bellezza naturale del vicino Parco Naturale dell'Arrábida.

Il centro della città si sviluppa intorno a Praça de Bocage e alle vicine strade pedonali. La Igreja de Jesus, del XV secolo, è un esempio di primo stile manuelino, mentre il vicino Mercado do Livramento è considerato uno dei migliori mercati del pesce del Portogallo. Arriva prima di mezzogiorno per ammirare lo spettacolo del pescato del mattino: si può trovare di tutto, dal tonno gigante ai minuscoli percebes (lepadi).

La vera attrazione, però, si trova nell'estuario del Sado, che ospita una colonia stanziale di delfini tursiopi. Le escursioni in barca partono dal porto e gli avvistamenti sono quasi garantiti. I tour di 3 ore (circa 35 €) includono spiegazioni sull'ecosistema dell'estuario.

Setubal

Sesimbra (40 km da Lisbona, deviazione di 45 minuti dall'A2)
Sesimbra riesce a mantenere un difficile equilibrio: è un'autentica città di pescatori che accoglie i turisti senza perdere la propria anima. Anche la sua posizione aiuta: una perfetta spiaggia a mezzaluna incorniciata dal castello sulla collina e dal porto, dove i pescherecci colorati scaricano ancora il pescato.

Il castello moresco si erge 200 metri al di sopra della città, ed è accessibile tramite una strada ripida ma ben tenuta. Il panorama giustifica la salita, spaziando dalle montagne dell'Arrábida a Cabo Espichel. L'ingresso al castello è gratuito; si può passeggiare lungo le mura e visitare la chiesetta al suo interno. Una visita al mattino permette di evitare sia la folla che il caldo.

Ai piedi del castello, la spiaggia cittadina si estende per quasi 2 km, vanta la bandiera blu e acque calme protette dalla baia. Anche in estate, grazie alla sua ampiezza, la spiaggia non sembra mai sovraffollata. L'estremità orientale, vicino al porto, offre l'atmosfera più caratteristica, con la gente del posto che gioca a carte nei caffè sul lungomare mentre le reti si asciugano al sole.

Sesimbra

Palmela (40 km da Lisbona, deviazione di 15 minuti dall'A2)
Il castello di Palmela domina il paesaggio dalla sua collina strategica, visibile per chilometri. Non si tratta di una fortezza in rovina come tante altre: questo castello del XII secolo ospita oggi una lussuosa pousada, anche se l'area esterna è aperta ai visitatori.

Anche solo i panorami valgono la deviazione. Nelle giornate limpide, si possono vedere il profilo di Lisbona a nord, l'Atlantico a ovest e le pianure dell'Alentejo che si estendono a sud. Le terrazze del castello offrono una vista a 360 gradi che aiuta a comprendere la geografia dell'intero viaggio.

Il piccolo borgo storico sotto il castello conserva il suo impianto medievale, con stradine così strette da essere a malapena percorribili in auto. Si può parcheggiare vicino alla piazza principale e salire al castello a piedi: è una camminata ripida, ma di soli 15 minuti. La Igreja de São Pedro custodisce notevoli azulejos (piastrelle decorate) del XVIII secolo, per gli amanti di questo genere di arte.

Palmela

Guida vacanze per l'Algarve

miglior località dell’Algarve
Top 10 Algarve
Le spiagge dell’Algarve
Degustazione vini Algarve vigneti
Albufeira Algarve
Tavira Algarve
Lagos Algarve Portogallo
Carvoeiro Algarve
Praia da Rocha Portogallo
Sagres Portogallo
Praia da Luz Portogallo
Silves Portogallo
Loulé Portogallo
Alvor Portogallo
Faro Portogallo
Olhão Algarve
Vilamoura Algarve
Vila Nova de Milfontes

Guida vacanze per l'Algarve

it - View in English Voir en français Ver en español Ansicht auf Deutsch

Algarve-Tourist.com

miglior località dell’Algarve
Top 10 Algarve
Le spiagge dell’Algarve
Degustazione vini Algarve vigneti
Albufeira Algarve
Tavira Algarve
Lagos Algarve Portogallo
Carvoeiro Algarve
Praia da Rocha Portogallo
Sagres Portogallo
Praia da Luz Portogallo
Silves Portogallo
Loulé Portogallo
Alvor Portogallo
Faro Portogallo
Olhão Algarve
Vilamoura Algarve
Vila Nova de Milfontes
miglior località dell’Algarve
Top 10 Algarve
Le spiagge dell’Algarve
Degustazione vini Algarve vigneti
Albufeira Algarve
Tavira Algarve
Lagos Algarve Portogallo
Carvoeiro Algarve
Praia da Rocha Portogallo
Sagres Portogallo
Praia da Luz Portogallo
Silves Portogallo
Loulé Portogallo
Alvor Portogallo
Faro Portogallo
Olhão Algarve
Vilamoura Algarve
Vila Nova de Milfontes