Algarve-Tourist.com
La miglior guida indipendente all’Algarve
Algarve-Tourist.com
La miglior guida indipendente all’Algarve
La Capela dos Ossos di Faro è una macabra capella che sorge sul retro dell’Igreja do Carmo.
Questa cappella contiene oltre un migliaio di scheletri le cui ossa ricoprono ogni superficie, visto che sono state utilizzate come elementi decorativi: teschi e ossa compongono macabri motivi geometrici.
Le ossa, appartenenti a monaci carmelitani a servizio nell’Igreja do Carmo, sono state riesumate nel 1816 dal cimitero di Faro. Questi monaci morti da tempo immemore fissano i visitatori da ogni superficie, rendendo la Capela dos Ossos una delle attrazioni più particolari e inquietanti di Faro.
Decorazioni realizzate con teschi nella Capela dos Ossos
L’Igreja do Carmo è altrettanto interessante, con un’imponente facciata barocca e splendidi interni caratterizzati da elaborati altari integliati. Insieme, la Capela dos Ossos e l’Igreja do Carmo costituiscono una delle principali attrazioni turistiche di Faro, raggiungibille con una breve passeggiata dal centro della cittadina.
Questo articolo offre un tour fotografico della chiesa e della cappella, seguito da alcune informazioni per i turisti.
Articoli correlati: Presentazione di Faro
La Capela dos Ossos sorge nel cortile posteriore dell’Igreja do Carmo, a cui si accede dall’edificio principale della chiesa. Ciò significa che gli orari di apertura sono limitati dagli orari delle messe e delle funzioni religiose.
La Capela dos Ossos è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30 e il sabato dalle 10:00 alle 13:00, mentre è sempre chiusa la domenica. Il biglietto d’ingresso costa 2,00€ e la visita richiede circa 20 minuti. In estate è presente una gran quantità di turisti e il luogo può risultare affollato.
L’Igreja do Carmo si trova nella parte nord di Faro, solo 7 minuti a piedi dal porto e dal Jardim Manuel Bivar. Le coordinate GPS dell’Igreja do Carmo sono 37.01997, -7.93471.
L’Igreja do Carmo è una bella chiesa in stile barocco (XVIII secolo) caratterizzata da campanili gemelli. La costruzione originale risale al 1719, ma l’edificio venne danneggiato gravemente dal terremoto del 1755.
La chiesa si affaccia su Largo do Carmo, caratterizzato dalla particolare pavimentazione a mosaico (calçada portuguesa).
L’interno dell’Igreja do Carmo è sontuosamente decorato con lamine d’oro ed elaborati altari integliati. La costruzione venne finanziata con le ricchezze e l’oro importati dal Brasile.
L’altare dell’Igreja do Carmo
Una volta acquistato il biglietto d’ingresso e attraversata la sacrestia, si arriva al costile posteriore della chiesa, che un tempo era il cimitero da cui sono state riesumate le ossa.
È presente un altare esterno realizzato con ossa, ma purtroppo i teschi e le ossa che lo compongono sono gravemente danneggiati.
La Capela dos Ossos è un piccolo edificio dipinto di bianco, annesso al corpo principale della chiesa. L’iscrizione sul portone della cappella recita:
“Pára aqui a considerar que a este estado hás-de chegar”
“Noi ossa che qui stiamo, le vostre aspettiamo”
La Capela dos Ossos è molto piccola, solo 2x4 metri, ma contiene 1.245 teschi.
Teschi e ossa ricoprono ogni superficie della cappella, inclusi il soffitto ad arco e i pilastri.
Perfino l’altare è costituito da ossa
Se scattate delle foto nella Capela dos Ossos, siate rispettosi nei confronti dei resti che contiene.
Ai turisti odierni la Capela dos Ossos può sembrare assai macabra, ma un tempo la riesumazione delle ossa era una pratica diffusa, spesso necessaria a causa dello spazio limitato per le seepolture. Pertanto, dopo dieci anni, le ossa venivano riesumate e riposte in tombe.
Spesso l’atmosfera macabra della cappella viene alleggerita dalle voci dei bambini che giocano nell’asilo nido della chiesa, che si trova proprio dietro la cappella.
I monaci le cui ossa sono allineate sulle pareti della cappella appartenevano all’ordine dei carmelitani e l’Igreja do Carmo era il loro luogo di culto.
Guida vacanza a Faro e algarve